Teledemocrazia

La fase va dal 1980 al 1990 ed è caratterizzata dall’instaurarsi di un ancora più stretto rapporto tra media e politica. In questi anni, la televisione assurge a laboratorio di nuovi modelli, valori e identità, diventando lo specchio di una nuova Italia. Investita anche da processi sovranazionali che ne influenzano profondamente la vicende politiche l’Italia cambia i propri tratti sociali e culturali.
La dimensione privata ed individuale prevale su quella pubblica e si impongono rappresentazioni mediali che conducono ad una derealizzazione della realtà.

Negli anni Ottanta matura l’esperienza delle televisioni private ed esplode il fenomeno delle emittenti commerciali. Cambiano radicalmente le logiche di offerta e di programmazione, nonché i modelli, i linguaggi e le forme della comunicazione politica. I partiti adottano lo spot politico sul modello di quello commerciale. Il talk show è il genere più rappresentativo della televisione degli anni Ottanta.

 

I programmi di questo periodo:

Milano Italia

Samarcanda