Postdemocrazia

Dal 2000 al 2010 la televisione si consolida quale essenziale palcoscenico della politica e principale arena pubblica. La scena politica del nuovo millennio non presenta sostanziali novità rispetto all’ultimo periodo del secolo precedente. La forte contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra rimane uno dei tratti prevalenti della Seconda Repubblica anche in questa fase.

In questo decennio, aumenta il numero di talk show politici: la RAI passa da 14 a 22 programmi, mentre Mediaset raddoppia la propria offerta televisiva (da 4 a 8). Si consolida la tendenza all’infotainment, che mischia informazione e spettacolo. Dalla fusione dei due formati e linguaggi deriva l’intimate politics e la politicizzazione della sfera personale.

 

I programmi di questo periodo:

L’Arena