Democrazia ibrida
La fase dal 2010 ai giorni nostri è caratterizzata dalla copresenza e dalla sempre maggior integrazione fra la televisione e la rete, al punto da far parlare di “età post-broadcast”. Questo processo di ibridazione investe i media mainstream, incrociandoli con social network e hybrid television. Il processo riguarda anche i talk show politici, che adottano tre diversi gradi di ibridazione a partire dai programmi televisivi:
- Talk show politici che utilizzano la rete per promuovere attività accessorie pensate per essere usufruite in momenti diversi da quello della messa in onda (siti web, YouTube, pagine Facebook);
- Talk show politici che prevedono l’utilizzo di Internet contemporaneamente alla trasmissione del programma, tramite il fenomeno dell’ascolto parallelo (second-screen vision);
- Talk show politici che includono le attività online dei telespettatori all’interno della trasmissione televisiva, facendone elemento della narrazione e della messa in scena.
.
I programmi di questo periodo: