Braccio di Ferro

Nome del programma:                        Braccio di Ferro
Anno di trasmissione:                         1993-1994
Rete:                                                       Canale 5 (Mediaset)
Location                                                 Studio
Periodicità
Pubblico                                                Presente-Passivo
Conduzione                                          Enrico Mentana (giornalista)
Genere di talk show politico:             Puro
Data della puntata:                              22 marzo 1994

Descrizione del format.

Braccio di Ferro è un “faccia a faccia” in cui i principali leader politici si confrontano, rispondendo alle domande dei giornalisti delle principali testate nazionali. Il programma nasce in occasione delle elezioni amministrative del 1993, che introducono l’elezione diretta dei sindaci. La formula viene riproposta l’anno successivo in occasione delle elezioni politiche del 1994 trasmettendo 6 confronti fra i leader dei principali partiti. In Braccio di Ferro il conduttore assume un ruolo di mediazione simile a quello esercitato in Tribuna Elettorale negli anni Sessanta piuttosto che a quello emerso in trasmissioni come Bontà loro o Samarcanda. Braccio di Ferro è uno dei programmi che accompagnano la politica italiana verso un processo di personalizzazione ed accentua la dimensione “agonistica” e competiticìva del dibattito politico, presentato come una competizione e un duello, sul modello dei confronti fra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti. La formula prevede anche le domande di alcuni giornalisti seduti nelle prime file della platea.

Descrizione della puntata.

Enrico Mentana, conduttore della trasmissione, modera il faccia a faccia tra Silvio Berlusconi (candidato del Polo delle Libertà/Polo del Buongoverno) e Achille Occhetto (leader della coalizione di centro-sinistra), ultimo dei sei confronti trasmessi nel 1994.  Anche in conseguenza della riforma della legge elettorale appena introdotta, nota come Mattarellum, che ha introdotto i leader di coalizione, si tratta del primo confronto diretto  fra candidati alla carica di Presidente del Consiglio. La puntata ottiene un grande ascolto e suscita molti commenti e analisi incentrate oltre che sui contenuti politici, anche sugli aspetti comunicativi e formali. Un passo decisivo verso la politica spettacolo. Da questa data il confronto televisivo finale fra i principali leader diventa uno dei momenti della telepolitica  di ogni campagna elettorale, anche se in più di una occasione non si svolgerà per il rifiuto di uno dei candidati.