Tribuna Elettorale

Nome del programma:                        Tribuna elettorale
Anno di trasmissione:                         1960-
Rete:                                                       Programma Nazionale
Location                                                 Studio
Periodicità                                            Plurisettimanale
Pubblico                                                 Assente
Genere di talk show politico:             Puro

Descrizione del format.

Istituita in occasione delle elezioni amministrative del  novembre 1960 Tribuna Elettorale rappresenta il primo spazio di discussione di temi pubblici e politici proposto dalla televisione italiana alla presenza dei rappresentanti dei principali partiti politici. L’obiettivo del Governo che lo ha richiesto e del programma, è coinvolgere gli elettori/telespettatori nel confronto democratico e l’allargamento della cittadinanza repubblicana. Tribuna elettorale è una chiara manifestazione dell’intento pedagogico comune tanto al Servizio Pubblico che ai principali partiti di massa.  Le formule utilizzate nella prima edizione sono L’Appello e la Conferenza, alle quali con passare degli anni altre se ne aggiungono, sempre nel rispetto di una visione prestigiosa e autorevole della politica e dei suoi principali rappresentanti. Con Tribuna Elettorale e l’ingresso dei politici negli studi televisivi, la politica acquisisce una dimensione spettacolare che, sebbene a lungo sottostimata dagli stessi protagonisti, col tempo emergerà con sempre maggiore forza.

Descrizione della puntata.

La Conferenza Stampa del Segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti, del Novembre 1960, come quelle degli altri segretari di partito e membri del Governo che partecipano al programma è strutturata in un breve discorso introduttivo, seguito dalle domande di alcuni giornalisti parlamentari. La formula è estremamente rigida e ai giornalisti in questa prima edizione del programma non è ancora concesso un diritto di replica.